facebook
Elezioni comunali 12/6/2022
Social
Contattaci

facebook

info@cuoreincomune.org

549adc0885663f5c144f133b91bc169abb9273e0

Vota e fai votare la lista UN CUORE IN COMUNE per altri 5 anni di grandi risultati!

©  UN CUORE IN COMUNE - 2022

SOCIALE - FAMIGLIA -ANZIANI

1d44b81ffbbc10e9e7ac729978f0b4f0bfbd9e9e.jpeg
bed69a1f8b30c8f90afe6ddb09b325e5c9010b57.jpeg
01344139cd5e18c3fbad1a25a57ea26749a6380c

BONUS ROMANO CRESCE

ROMANO SOCIAL CARD

ORTI SOCIALI

Dal 2017 il bonus Romano cresce ha sostituito il vecchio bonus bebè pensato solo per le nascite dal secondo figlio in poi. Con il bonus Romano cresce le famiglie ricevono un contributo di 400 euro per il primo figlio e di 300 euro dal secondo figlio in poi. Dal 2017 al 2021 sono stati erogati ben 126.800 euro di contributi raggiungendo 349 famiglie residenti a Romano d'Ezzelino.

Misura a sostegno delle persone in difficoltà economica, mediante il rilascio di una tessera ricaricabile per la fornitura di beni di prima necessità, I beneficiari sono persone anziane ultra 65enni e/o invalidi almeno al 75% che vivono soli o con il coniuge, e famiglie con almeno un minore in possesso dei requisiti economici previsti dal progetto. 

 

Realizzazione di 47 orti sociali, da destinare ai cittadini residenti, mettendo a disposizione alcune aree di proprietà comunale idonee per sviluppare l’iniziativa .  Il progetto è rivolto a tutti i residenti del Comune di Romano d’Ezzelino che non siano già in possesso di “appezzamenti di terreno coltivabile” nel territorio comunale e nei comuni contermini. e di non essere imprenditore agricolo.

6ed550abb95c73d1d5ee32246671d66d92865521.jpeg
951fa8503131703d6c55baf9bed5ed715f778b47.jpeg
b431b28a4f3cd4780915b76713b7f6f9b9ae8ee8.jpeg

SPORTELLO PER IL CITTADINO

MAGGIORI CONTRIBUTI ALLE SCUOLE

AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI

Attivo da marzo 2020, costituisce uno spazio fisico come punto di raccordo tra iniziative ed opportunità per l’utenza. In questa sede trovano spazio lo sportello di Assistenza Familiare, lo sportello Territoriale di Sostegno al Reddito, gli sportelli di Assistenza Fiscale, lo sportello Locale per il Lavoro e l'Associazione di Volontariato Romano Attiva APS.

Rafforzata la collaborazione con le scuole dell’infanzia valutando attentamente le singole progettualità in un contesto di rallentamento demografico complessivo. Oltre al 30% in più sul contributo giornaliero pro capite legato alla frequenza, sono stati erogati 20mila euro aggiuntivi per progetti di sostegno per gli insegnanti per le famiglie e per i bambini stessi. 

Misura istituita nel 2019 a sostegno delle famiglie residenti con figli frequentanti i servizi educativi dell'infanzia e della scuola primaria nel Comune. Prevede agevolazioni tariffarie per il pagamento della retta e della mensa scolastica. Nel 2020 è stato istituito un contributo sul costo del trasporto  (anche ferroviario) per gli studenti frequentanti la scuola secondaria e l’università. 

9ee06385b6642dd6d0afd60408cffbeec8fc4be4.jpeg
1a9ce2ae74d1e657be2bc5ff55f27cebc6e08a9c.jpeg
f9726792c1adbbea79fe16ac1eb77d598f7f2284.jpeg

ASILO NIDO GIROTONDO

CENTRO SOLLIEVO ALZHEIMER

FESTA DEI VALORI, VACANZE SOCIALI

Nuovi progetti educativi, riqualificazione e ammodernamento della struttura, con un investimento di 300.000 euro, avvenuto nell’estate del 2019. Inoltre, è stato introdotto un nuovo calcolo delle rette, secondo indicatore ISEE, grazie al quale è stato possibile contenere gli incrementi delle tariffe e soprattutto di ridurre il numero delle famiglie costrette a pagare più che nel passato.

Grazie alla collaborazione con l’Ulss 7, l’associazione AMAD ed i molti volontari, è attivo presso Villa Ferrari lo spazio diurno dedicato all’accoglienza gratuita di persone affette da demenze e Alzheimer con decadimento cognitivo lieve o moderato. Un aiuto prezioso per i malati ma anche per le loro famiglie che possono trovare qui, informazioni, ascolto e soprattutto un sostegno concreto.  

La "Festa dei valori" dove i valori e i ricordi vengono mantenuti e rappresentanti dalla fascia più anziana della popolazione ha visto in 4 edizioni la partecipazione di 1083 persone. Per gli over 65 abbiamo mantenuto, ogni anno, gite e vacanze quali opportunità di svago, di recupero fisico e psichico, usufruendo dei benefici dell’ambiente marino, montano e/o termale in un contesto organizzato.

761e3fcc0c798a49acd5a16d5b4655ea4c1d2527.jpeg
813a03c9d2d689d4bcd9d0f9c0550a6646790060.jpeg
bb494ae57bd96ed1745bfec50a252c2c7e1ce26a.jpeg

UNIVERSITÁ PERMANENTE

CONVENZIONE CARITAS E MENSA

SPORTELLO SPAZIO DONNA

Nel corso degli anni 2020/21 e 2021/22 abbiamo sostenuto il progetto dell' Università della formazione permanente grazie al coordinamento dell’associazione Romano Attiva e di altre associazioni del territorio. Sono state svolte lezioni di storia del territorio, salute e benessere, alimentazione, arte e ecologia, uscite didattiche, attività di laboratorio di cucina e di creatività.

Abbiamo stipulato una convenzione con la Caritas parrocchiale di San Giacomo per lo sviluppo di attività sociali volte a migliorare la qualità della vita e dell’ambiente delle persone che versano in situazioni di gravi difficoltà socio – economica, o che in ragione dell’età, vivono una situazione di fragilità e solitudine. 15.000 euro a supporto delle attività proposte e gestite da ben 40 volontari.

Avviato lo Sportello Spazio Donna (centro antiviolenza) presso il Centro diurno anziani a San Giuseppe di Cassola. Il servizio è gratuito, nato in collaborazione con l’associazione Questacittà di Bassano, promuove la cultura di genere, accoglie i disagi femminili e contrasta il fenomeno della violenza contro le donne. Offre inoltre alle donne, vittime di violenza, supporto psicologico e legale.

619d468b061f94b045e661a9c443183bca72ad00.jpeg
0503a7b01716e9f52144aec876c9cd6e34a096c9.jpeg
894a94f78a85bb62496748c9f9a16a9bb8ed76d9.jpeg

GENTILEZZA

SPAZIO MAI NATI

DIVERSAMENTE ABILI

Romano d’Ezzelino è diventato uno dei 150 Comuni italiani che ha attivato l’assessorato alla gentilezza, partecipando così all’attuazione del progetto nazionale Costruiamo Gentilezza, attivo per accrescere il benessere della comunità mettendo al centro bambini e ragazzi, affinché la gentilezza diventi un’abitudine sociale diffusa. Sono già stati coinvolti 380 studenti e 50 insegnati. 

In collaborazione con l’associazione di volontariato Centro Aiuto alla Vita di Bassano del Grappa è stato adibito e riservato uno spazio presso il cimitero di San Giacomo dedicato ai bambini mai nati. Questo luogo vuole essere un segno di vicinanza alle mamme, ai papà  e alle famiglie che attraversano un momento della loro vita, particolarmente difficile e doloroso. 

Abbiamo sviluppato un percorso per il graduale abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici, negli spazi pubblici e marciapiedi chiamato PE.BA. Contestualmente, sono state promosse attività di integrazione e socializzazione attraverso accordi con altri enti pubblici o aziende private, per l’inserimento del mondo del lavoro delle persone diversamente abili.

Elezioni comunali 12/6/2022
Social
Contattaci

facebook

info@cuoreincomune.org

Vota e fai votare la lista UN CUORE IN COMUNE per altri 5 anni di grandi risultati!

©  UN CUORE IN COMUNE - 2022